BIANGARDI, LA CREAZIONE PIU BELLA
Alla fine del 1800 gli scultori napoletani Francesco e Vincenzo Biangardi, padre e figlio, si trasferirono a Caltanissetta per realizzare le “Vare”, gruppi statuari raffiguranti la passione di Cristo. Nel 1890 Vincenzo morì in circostanze misteriose e dopo 133 anni la sua morte è ancora oggetto di dicerie paesane. Francesco Biangardi è distrutto dalla morte del figlio, ma l’incontro con un giovane sconosciuto e i ricordi di quando costruì le “Vare” con il figlio, lo porteranno a continuare la sua attività di scultore, per amore del suo figlio e d’arte.
IL PICCOLO PRINCIPE
IL PICCOLO PRINCIPE
Opera vincitrice del concorso di composizione “Per Spartito Preso” indetto dall’ASDM Palermo
Prima esecuzione assoluta 11 Marzo 2019 - Teatro Politeama Garibaldi di Palermo

TEATRO POLITEAMA GARIBALDI
Attività di arrangiatore al teatro Politeama Garibaldi di Palermo, per l'Orchestra Sinfonica Siciliana nella 57° Stagione Concertistica diretta da Riccardo Scilipoti e per la Balarm Sax Orchestra

IL VENTO (2020)
Musiche originali per il cortometraggio "Il vento" Regia di Andrea Sartori
OASI E DESERTI IN MUSICA
Un appuntamento dedicato alla musica: questa volta, ad accogliere l'invito del Salotto della Resilienza Creativa è Maria Chiara Casà, uno dei musicisti coinvolti nel progetto Elettronica, il programma di incontri della sezione Musica di Flm 2020.
Nel nostro juke-box virtuale trovano posto due brani di Maria Chiara Casà: si tratta di Black Hole e Andata e ritorno.

FEDERISCORES
Programmatore MIDI stabile presso lo studio Federiscores di Palermo